VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Il nostro Studio si occupa dell’attività di redazione del documento di Valutazione e Gestione del Rischio Elettrico come definito del D. Lgs. 81/2008 e in particolare rispetto alla norma tecnica CEI EN 50110.

Il rischio elettrico, secondo una definizione che può essere tratta da quanto indicato nel Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08, modificato dal Dlgs 106/09), è il rischio derivante dal contatto diretto o indiretto con una parte attiva non protetta di un impianto elettrico, così come il rischio d’incendio o esplosione derivanti dal pessimo stato di manutenzione o dall’imperizia nell’impiego di impianti e strumentazione.

Secondo il D.Lgs. 81/2008 art.17
Il datore di lavoro deve effettuare una valutazione dei rischi cui siano esposti i lavoratori ed elaborare un documento conclusivo.

Per quanto riguarda l’impiantistica elettrica, il datore di lavoro deve valutare i relativi rischi, attenendosi alla seguente elencazione, riportata all’art. 80 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i:
• contatti diretti ed indiretti
• innesco e propagazione incendi dovuti a sovratemperature e archi elettrici
• innesco di esplosioni
• fulminazione diretta o indiretta
• sovratensioni
• altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili

Le valutazioni di rischio sopracitate nonché le misure tecnico organizzative adottate per eliminare o ridurre i rischi individuati devono essere riportate nel “Documento di valutazione dei rischi”.

Le attività di Valutazione del Rischio Elettrico riguardano principalmente i seguenti aspetti

  1. AMBIENTE DI LAVORO
    1.1. CONDIZIONI E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL LAVORO, COMPRESE EVENTUALI INTERFERENZE
    1.2. RISCHI PRESENTI NELL’AMBIENTE DI LAVORO
    1.3. CONDIZIONE DI ESERCIZIO PREVEDIBILI
  2. VALUTAZIONE RISCHI PRESENTI E SOLUZIONI APPLICATE 
    2.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA
    2.2 REALIZZAZIONE A REGOLA D’ARTE
          2.2.1 Contatti elettrici diretti
         2.2.2 Contatti elettrici indiretti
         2.2.3 Innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni
         2.2.4 Innesco di esplosioni
         2.2.5 Fulminazione diretta e indiretta
         2.2.6 Sovratensioni
         2.2.7 Altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili
    2.3 IMPIANTI, ATTREZZATURE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
         2.3.1 Impianto elettrico
         2.3.2 Organi di collegamento mobile
         2.3.3 Macchinari e attrezzature con impianto elettrico
    2.4 CORRETTA UTILIZZAZIONE IMPIANTO E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
         2.4.1 Lavoratori: informazione e formazione
         2.4.2 Utilizzo DPI macchinari e attrezzature
    2.5 MANTENIMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA
         2.5.1 Verifiche periodiche degli impianti elettrici
         2.5.2 Verifiche periodiche organi di collegamento mobile
         2.5.3 Verifiche periodiche DPR 462/2001
         2.5.4 Verifiche periodiche macchinari e attrezzature

Contattaci per informazioni e preventivi