LAVORI IN PROSSIMITA’ DI IMPIANTI ELETTRICI E LAVORI SOTTO TENSIONE IN BT IN CONFORMITA’ AL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NORMA CEI 11-27 ED. 2021
È sempre maggiore la necessità di accrescere la cultura della sicurezza del personale tecnico delle imprese installatrici del settore elettrico.
Le norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 501110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49) norme quadro per l’“esercizio degli impianti elettrici”, definiscono le regole che devono essere seguite e rispettate nell’esecuzione di lavori nei quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici.
La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” ha l’obbiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici.
Sulla base della Norma CEI 11-27 e con riferimento alla Norma CEI EN 50110-1, è stato realizzato questo corso di formazione al fine di fornire al Datore di Lavoro alcuni strumenti che gli consentono il riconoscimento di idoneità del suo personale all’esecuzione dei lavori elettrici.
Al termine del corso, verrà inviato al datore di lavoro o al responsabile di settore di riferimento, attestato di frequenza di ciascun partecipante con riportato l’esito del test finale.
Il datore di lavoro, del partecipante, sulla scorta di quanto indicato sull’attestato di frequenza e sulla base degli elementi già in possesso (grado di esperienza nei lavori elettrici fuori tensione o in prossimità e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone ecc.), potrà conferire, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27, il riconoscimento di PES o PAV, nonché, se del caso , l’idoneità per tali persone, a svolgere lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione (PEI).

Lo scopo del corso è fornire un aggiornamento degli elementi di completamento alla preparazione del personale che progetta, coordina, organizza, programma e svolge lavori elettrici, con particolare attenzione all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità organizzative e di conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni reali.
Inoltre si intende:
- – migliorare il livello di sicurezza elettrica nelle aziende;
- – favorire la diffusione della cultura della sicurezza elettrica;
– soddisfare quanto richiesto al Datore di Lavoro dal D.Lgs. 81/2008 ed in particolare in materia di formazione ed informazione dei lavoratori;
– fornire le conoscenze teoriche livello 1A e le conoscenze pratiche e capacità per l’operatività livello 1B secondo le Norme CEI 11-27 ed. 2021 art. 4.15.5, per soddisfare i requisiti minimi di conoscenza per gli addetti che svolgono lavori elettrici – Persone Avvertite (PAV) e Persone Esperte (PES);
– fornire le conoscenze teoriche livello 2A e le conoscenze pratiche e capacità per l’operatività livello 2B secondo le Norme CEI 11-27 ed. 2021 art. 6.3.2.3, per soddisfare i requisiti minimi di conoscenza per gli addetti che svolgono lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione – Persone idonee per svolgere lavori sotto tensione BT (PEI).
DESTINATARI
Il Corso si rivolge ai dirigenti, agli RSPP, agli ASPP, ai preposti, ai progettisti, agli installatori, ai manutentori o a chi deve essere impiegato in un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione fino a 1000V in c.a. e 1500V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti di alta tensione.
Il corso è orientato anche ad operatori che devono gestire lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate da D.Lgs 81/2008 Tab. 1 Allegato IX.
PROGRAMMA CORSO CEI 11-27 – 4 ORE
- – La Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”
- – La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”
- – Trasmissione e scambi di informazione tra persone interessate ai lavori
- – I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza
- – Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro
- – Esempi di schede di lavoro con descrizione fasi operative
- – Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione, con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova che consentono di rappresentare una serie di interventi reali e di rilevare contatti impropriTEST – QUESTIONARIO DI VERIFICALa prova verrà effettuata al termine della quarta unità.METODOLOGIA DIDATTICASi privilegia una formazione interattiva con la condivisione di conoscenze ed esperienze per assicurare il coinvolgimento, l’interesse e favorire la discussione dei partecipanti.
DURATA DEL CORSO
4 ore
AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni
IMPORTO A PERSONA
100,00 € + Contribuito Integrativo 5% + IVA
SEDE DI SVOLGIMENTO
Aretè Parma Consulting Srl. Via Carra, 9/A, 43122 Parma PR
MATERIALE DIDATTICO
Saranno fornite le slide all’inizio del corso.
MODALITA’ DI REGISTRAZIONE
Entro 10 giorni prima del corso: invio della Scheda di registrazione e relativo pagamento.
In caso di disdetta a meno di 10 giorni dallo svolgimento del corso, non verrà restituita la quota corrisposta.
In caso di mancata partecipazione senza preavviso, non verrà restituita la quota corrisposta.
In caso di mancato svolgimento del corso verrà data comunicazione almeno 7 giorni prima del suo svolgimento e verranno effettuati i relativi rimborsi.